- Mantenete la calma e riflettete prima di agire: il panico può essere molto più pericoloso del terremoto;
- Riparatevi sotto tavoli robusti, letti o strutture portanti: ad esempio, il vano di una porta di un muro maestro, sotto una trave di cemento armato, negli angoli verso i muri maestri;
- Non state vicini a finestre, vetri, specchi o oggetti pesanti che potrebbero cadervi addosso;
- Non uscite durante la scossa: potreste essere colpiti dalla caduta di tegole, cornicioni, camini, grondaie e balconi;
- Non utilizzate le scale: sono la struttura più fragile degli edifici;
- Non utilizzate l’ascensore: si può bloccare per la deformazione delle
- guide o per la mancanza di energia elettrica;
- Non andate sui balconi;
- Non utilizzate fiamme libere: ci possono essere fughe di gas.
- Se siete in un edificio…
- Seguite le istruzioni del piano di emergenza che vi verranno date e
- che già avrete conosciuto durante le esercitazioni;
- Non gridate, Non correte e Non fatevi prendere dallo spavento: per non farsi male è importante prima di tutto stare calmi.