26 Gennaio 2021 Gabriele Baroni Test Corso Radio Nome del Volontario*Silvio AlbertellaVito Alberto AmpolaFabio ArmiraglioGiovanni ArmiraglioLuigino AstemioSara BallariniLuigi BarileGabriele BaroniPaolo BelvederesiAleksander BerettaAntonino BiaforaSara BizzoDaniele BuettoAnna Maria CaldaroneGianfranco CaoStefania CapobianchiSilvio CarpentariElena CastellottiRoberto CastelnuovoPaolo Renzo CavallariChristian CavalloGiuseppe CentineoAndrea CerboneNatale CibelliGiuseppe ColomboLuigi Antonio ContestabileMarino CrespiRenato CrespiVanessa CrespiSalvatore Di FalcoFabrizio DiotalleviSara Emanuela DitanoAlessandra FaiellaAhmed FatmiLuigi FrancavillaMaria FrassettiPaolo FrattiniAntonietta GaglianoGianni GenoniMassimo GiustizieriSara GorlettaYouness HaciniRiccardo ImparatoSalvatore IudicaPietro LeottaGiancarlo LocatelliGianluca LocatelliCarlo MarelliFranco MartinGianluca MendicinoValter MerliFranco NatarelliPatrizia NovelliniGlauco PasquettiGiulio PauselliAlessio PerriMaurizio PiantanidaSonia PiazzaAndrea PierantoniAchille PigniDavide PrandoniGiuliano PrandoniVincenza PricoliAnna QueroNadia Re SartòCinzia RizzoEmanuele RubbinoEnnio SarraMario SchetterRoberto SibraMarina SolbiatiAnna SollimaAdriano SquaiellaMauro TagliaferriAldo TamboriniGeorge ThepinaFranco VarvaroAntonino VillellaPaolo ZaffaroniSabrina ZordanEmail* Data del Corso* GG trattino MM trattino AAAA * Dichiaro di Aver Partecipato alla formazione sull'utilizzo delle RadioTest del Corso RadioPer superare il test è necessario rispondere correttamente ad almeno l'80% delle domande. Per ogni domanda c'è solo una risposta valida, vale 1 punto ed è obbligatorio rispondere a tutte le domande.1) La prova Radio va effettuata:* Solo a servizio concluso In corrispondenza della sala operativa e una volta recati sulla postazione assegnata Appena arrivato sulla propria postazione 2) Per far si che la trasmissione Radio sia il più possibile affidabile occorre:* Utilizzare la radio portatile rimanendo all’interno del veicolo Recarsi se possibile in un punto lontano da ostacoli Utilizzare il ponte radio 3) Per descrivere correttamente lo scenario al quale si assiste è fondamentale:* Dare le proprie generalità e le coordinate geografiche Comunicare il messaggio con un tono di voce alto Annotare tutte le informazioni necessarie seguendo la regola delle 5 W 4) L’alfabeto fonetico NATO:* È un codice internazionale utilizzato per avere maggior chiarezza nelle telecomunicazioni È un codice internazionale utilizzato solamente dall’esercito È utilizzato solamente nelle emergenze 5) Prima di effettuare una chiamata:* Sincerarsi di essere sul canale corretto Se si tratta di una chiamata d’emergenza è possibile comunicare “sovra-modulando” eventuali conversazioni in corso È buona regola verificare che il canale sia libero da altre comunicazioni Questa domanda prevede due risposte corrette con un valore di 0,5 per una6) In una Radio l’antenna:* È un componente aggiuntivo per poter comunicare in diretta È il componente più importante ed è fondamentale averne la massima cura È opportuno tenerla parallela al terreno per migliorare la qualità del segnale 7) Se la postazione 5 deve comunicare con il COC, la corretta procedura è:* COC da postazione 5 passo Postazione 5 a COC passo COC da postazione 5 8) Quando si trasmette via Radio:* È buona regola essere il più chiari e sintetici possibile È fondamentale descrivere più dettagli possibili trasmettendo un solo lungo messaggio anziché più messaggi Bisogna identificarsi col proprio nominativo e nome di Battesimo 9) L’elenco utilizzatori Radio:* Dev’essere compilato da ogni volontario al quale viene assegnata una radio Va compilato dal responsabile in sala operativa il quale avrà un quadro completo della maglia radio e di tutte le postazioni assegnate Va utilizzato solamente quando si collabora con altre associazioni 10) Il PTT della radio:* Va premuto nel momento in cui si inizia a parlare Serve a selezionare il canale Si preme e poi si inizia a comunicare il messaggio