10 Febbraio 2021 Gabriele Baroni Test- Corso Idrogeologico Nome del Volontario*Silvio AlbertellaVito Alberto AmpolaFabio ArmiraglioGiovanni ArmiraglioLuigino AstemioSara BallariniLuigi BarileGabriele BaroniPaolo BelvederesiAleksander BerettaAntonino BiaforaSara BizzoDaniele BuettoAnna Maria CaldaroneGianfranco CaoStefania CapobianchiSilvio CarpentariElena CastellottiRoberto CastelnuovoPaolo Renzo CavallariChristian CavalloGiuseppe CentineoAndrea CerboneNatale CibelliGiuseppe ColomboLuigi Antonio ContestabileMarino CrespiRenato CrespiVanessa CrespiSalvatore Di FalcoFabrizio DiotalleviSara Emanuela DitanoAlessandra FaiellaAhmed FatmiLuigi FrancavillaMaria FrassettiPaolo FrattiniAntonietta GaglianoGianni GenoniMassimo GiustizieriSara GorlettaYouness HaciniRiccardo ImparatoSalvatore IudicaPietro LeottaGiancarlo LocatelliGianluca LocatelliCarlo MarelliFranco MartinGianluca MendicinoValter MerliFranco NatarelliPatrizia NovelliniGlauco PasquettiGiulio PauselliAlessio PerriMaurizio PiantanidaSonia PiazzaAndrea PierantoniAchille PigniDavide PrandoniGiuliano PrandoniVincenza PricoliAnna QueroNadia Re SartòCinzia RizzoEmanuele RubbinoEnnio SarraMario SchetterRoberto SibraMarina SolbiatiAnna SollimaAdriano SquaiellaMauro TagliaferriAldo TamboriniGeorge ThepinaFranco VarvaroAntonino VillellaPaolo ZaffaroniSabrina ZordanEmail* Data del Corso* GG trattino MM trattino AAAA * Dichiaro di Aver Partecipato alla formazione IdrogeologicaTest del Corso IdrogeologicoPer superare il test è necessario rispondere correttamente ad almeno l'80% delle domande. Per ogni domanda c'è solo una risposta valida, vale 1 punto ed è obbligatorio rispondere a tutte le domande.1) Quale tra le seguenti è un’attività che riguarda la squadra idrogeologica?* Bonifiche di terreni Costruzione di dighe Monitoraggio ed eventuale telatura degli argini 2) Cosa si intende per prevalenza geodetica?* La somma tra i livelli del liquido all’aspirazione ed alla mandata La differenza tra il livello del liquido di mandata e la pompa La differenza tra i livelli del liquido alla mandata ed all’aspirazione 3) Cosa si intende per portata di una pompa?* La velocità del fluido che passa all’interno di un tubo Il numero di giri del motore della pompa Il volume del fluido mosso dalla pompa nell’unità di tempo 4) Qual è il vantaggio principale di un’elettropompa rispetto ad una motopompa?* Necessità di essere alimentata da un generatore di corrente Azzerare la prevalenza in quanto è sommersa nel liquido Permettere l’aspirazione di liquidi di differente tipologia 5) Da quanti volontari deve essere composta come minimo la squadra Idrogeologica?* 2 4 6 6) I volontari che non hanno seguito il corso Idrogeologico riconosciuto dal CCV, possono partecipare alle attività della squadra Idrogeologica?* Si, svolgendo qualunque attività Si, ma solo su ruoli che non implichino l'uso diretto della pompa o di operazioni lungo l'argine No, in nessun caso Firma del volontario*Traccia la tua firma con il dito(se usi uno smartphone o un tablet) o col mouse se usi un PC.