10 Marzo 2021 Gabriele Baroni Test – Corso Cinofili Nome del Volontario*Silvio AlbertellaVito Alberto AmpolaFabio ArmiraglioGiovanni ArmiraglioLuigino AstemioSara BallariniLuigi BarileGabriele BaroniPaolo BelvederesiAleksander BerettaAntonino BiaforaSara BizzoDaniele BuettoAnna Maria CaldaroneGianfranco CaoStefania CapobianchiSilvio CarpentariElena CastellottiRoberto CastelnuovoPaolo Renzo CavallariChristian CavalloGiuseppe CentineoAndrea CerboneNatale CibelliGiuseppe ColomboLuigi Antonio ContestabileMarino CrespiRenato CrespiVanessa CrespiSalvatore Di FalcoFabrizio DiotalleviSara Emanuela DitanoAlessandra FaiellaAhmed FatmiLuigi FrancavillaMaria FrassettiPaolo FrattiniAntonietta GaglianoGianni GenoniMassimo GiustizieriSara GorlettaYouness HaciniRiccardo ImparatoSalvatore IudicaPietro LeottaGiancarlo LocatelliGianluca LocatelliCarlo MarelliFranco MartinGianluca MendicinoValter MerliFranco NatarelliPatrizia NovelliniGlauco PasquettiGiulio PauselliAlessio PerriMaurizio PiantanidaSonia PiazzaAndrea PierantoniAchille PigniDavide PrandoniGiuliano PrandoniVincenza PricoliAnna QueroNadia Re SartòCinzia RizzoEmanuele RubbinoEnnio SarraMario SchetterRoberto SibraMarina SolbiatiAnna SollimaAdriano SquaiellaMauro TagliaferriAldo TamboriniGeorge ThepinaFranco VarvaroAntonino VillellaPaolo ZaffaroniSabrina ZordanSelezione il tuo nome dall’elencoEmail* Data del Corso* GG trattino MM trattino AAAA * Dichiaro di Aver Partecipato alla formazione su CinofiliTest del Corso CinofiliPer superare il test è necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande. Per ogni domanda c’è solo una risposta valida, vale 1 punto ed è obbligatorio rispondere a tutte le domande.1) Tutti i cani sono idonei per la ricerca?* Occorre fare un’attenta valutazione da parte di un addestratore/istruttore qualificato No, solo i cani di razza Si, qualsiasi cane può effettuare la ricerca 2) Qual è il presupposto fondamentale per un buon percorso formativo dell’unità cinofila?* Avere un cane di razza La costruzione di un forte rapporto cane/conduttore Lavorare in un campo di addestramento ben attrezzato 3) Da quale età un cane può essere addestrato per la ricerca?* Fin dai suoi primi mesi di vita attraverso il gioco Da quando ha compiuto 2 anni Non importa purché ne abbia voglia 4) L’addestramento avviene esclusivamente nel campo di addestramento?* No, solo al di fuori del campo No, le attività sono svolte dentro e fuori dal campo di addestramento Si, per evitare condizionamenti esterni 5) Quali sono gli strumenti per far si che il cane effettui correttamente gli esercizi richiesti?* Utilizzando il gioco e i bocconcini o altro cibo Scosse elettriche Strumenti coercitivi e se occorre violenti 6) Qual è il metodo di ricerca delle nostre Unità Cinofile* A cono d’aria Casuale Utilizzando indumenti del disperso non contaminati da altri 7) Quanto tempo ci vuole per portare un’unità cinofila ben preparata all’esame di brevetto?* Da 18 mesi a 24/30 mesi 5 anni Qualche mese 8) Un volontario ProCiv non specializzato può supportare un’unità cinofila?* No, mai Si, sia in fase addestrativa che in quella operativa Si, ma deve avere un cane Firma del volontario*Traccia la tua firma con il dito(se usi uno smartphone o un tablet) o col mouse se usi un PC.