25 Luglio 2016

Squadra Cinofila

DELEGAZIONE CINOFILA

La nostra squadra cinofila si compone attualmente di nove elementi, tutti con il loro cane e si addestrano con molta dedizione e perseveranza durante tutto l’anno per essere sempre pronti a qualsiasi eventualità sia che si tratti di emergenza sia che si tratti di routine.

La sua attività principale per cui è specializzata è la ricerca di dispersi in superficie, ma all’attivo ha anche altre esperienze in campo di educazione alla sicurezza e prevenzione nelle scuole, socializzazione – relazione con adulti e bambini normodotati e diversamente abili, e in collaborazione con altre associazioni dimostrazione di obbedienza.

RICERCA PERSONE SCOMPARSE

L’attività di ricerca ha come obiettivo il ritrovamento di persone disperse in luoghi all’aperto e al chiuso in collaborazione con altri enti preposti a tale scopo (polizia, vigili del fuoco, croce rossa ecc.). Il percorso di addestramento prevede una fase iniziale di conoscenza delle attitudini del cane e del conduttore: istinto, comportamento equilibrato, relazione uomo-animale.

IL BREVETTO UCIS

Gli esercizi partono da semplici ricerche di dispersi a vista. S’individua la zona della ricerca dopo di che il figurante (disperso) si colloca in un punto stabilito prima e si fa notare dal cane, il quale a sua volta, è incoraggiato dal conduttore al ritrovamento. Al termine dell’operazione il cane è sempre premiato con bocconcini, crocchette o un gioco. Si prosegue con gradualità aumentando le difficoltà sino a ottenere il ritrovamento del disperso che non è più visibile come lo era inizialmente. Questo percorso formativo richiede un impegno costante e prolungato nel tempo ed è soggetto all’ottenimento di un brevetto di specializzazione da parte dell’UCIS (unità cinofila italiana soccorso) per poter operare sul territorio nazionale. Tale riconoscimento deve essere rinnovato annualmente.
L’addestramento alla ricerca è strettamente collegato a quello della condotta/obbedienza per cui le simulazioni vengono effettuate entrambe.

ADDESTRAMENTO E OBBEDIENZA

L’attività di addestramento/obbedienza ha come obiettivo la formazione nel cane di una condotta adeguata verso i suoi simili e nella società con le persone. Ricordiamoci innanzitutto che il cane discende dal lupo e istintivamente segue delle regole gerarchiche ben precise, per cui è utile sin dall’inizio stabilire la leadership (conduttore) gregario (il cane). Il metodo più consono per ottenere buoni risultati è l’addestramento continuo e duraturo nel tempo. I comandi devono essere eseguiti dal conduttore con parole brevi, toni decisi, non ci deve essere coercizione e il cane deve essere gratificato sempre al termine dell’esercizio.  Il cane interiorizzerà man mano ciò che gli è chiesto e lo interpreterà come fosse un gioco di routine. Si inizia abitualmente da semplici esercizi quale il terra, seduto, piede ecc.. per poi proseguire con altri di maggior difficoltà senza e con guinzaglio. E’ possibile inoltre integrare la formazione della condotta con l’utilizzo di attrezzi (palestra). È importante per questo percorso di educazione alla condotta stabilire un rapporto relazionale conduttore- cane di reciproca collaborazione e fiducia.